I contadini hanno bisogno di acqua. Non puoi mangiare dati.
Sul progetto "Trentino Datamine" a cavallo tra il 2024 e il 2025 si è acceso, seppur tardivamente, un vivace dibattito e sono emerse in Valle di Non anche voci critiche. Dopo circa due anni dall’avvio del piano, un “timido” tentativo di offrire una prospettiva critica, rispetto alla narrazione dei sostenitori del progetto, appoggiato con convinzione dall’Amministrazione comunale di Predaia, è stato offerto da due incontri-dibattito organizzati sul territorio: il primo a Cles, l’8 novembre 2024, e il secondo a Mollaro nel febbraio 2025, entrambi su iniziativa del Collettivo Terra e Libertà. Questa associazione, nata a Rovereto nei primi mesi del 2023, si propone di analizzare e contrastare gli effetti della società capitalistica nell’era della svolta tecno-totalitaria. Giovedì 6 febbraio 2025, un folto gruppo di cittadini di Predaia, insieme ad altri interessati all’argomento, si è riunito presso il Teatro della Scuola Materna di Mollaro. La scelta della sede dell’incontro ha sollevato alcune polemiche: inizialmente, l’Amministrazione comunale aveva concesso la sala pubblica della Casa sociale di Mollaro, salvo poi revocare l’autorizzazione con una comunicazione ufficiale. Nella mail inviata agli organizzatori si legge:
"Buongiorno, con la presente si comunica che, considerata la richiesta e la relativa locandina da voi pubblicizzata, la Giunta Comunale ritiene di non poter concedere l’utilizzo di una sala pubblica in quanto il contenuto dell’incontro sarebbe discostante dalla posizione e dall’impegno amministrativo in merito all’argomento."
I quattro relatori del Collettivo Terra e Libertà hanno affrontato la questione sotto differenti aspetti.
Il primo intervento ha fornito un quadro generale dell’argomento, seguito da una spiegazione tecnica sul funzionamento dei data center. Il terzo relatore ha messo
in discussione la diffusa convinzione che la digitalizzazione sia un processo “immateriale” e “sostenibile”, mentre l’ultimo intervento ha analizzato l’impatto
delle tecnologie digitali sull’agricoltura.
Per un approfondimento sui temi trattati negli incontri di Cles e Mollaro, consigliamo la lettura del documento pubblicato dal Collettivo Terra e Libertà.
Clicca sull'immagine di copertina