DOCUMENTI
25-feb-2022 APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA
25-feb-2022PLANIMETRIA
28-dic-2022MODIFICAZIONI ACCORDO DI PROGRAMMA
All'inizio del 2022 la Miniera san Romedio (MSR) presentò al Comune di Predaia una proposta di Accordo di Programma per lo studio e la realizzazione di un sistema di carico/scarico automatico delle celle ipogee del Consorzio Melinda e delle opere accessorie presso la cava Rio Maggiore a Tuenetto, con la richiesta di dare avvio alla procedura per la sottoscrizione dell’accordo da stipularsi tra Provincia Autonoma di Trento (PAT), Comune di Predaia, MSR e Consorzio Melinda.
La proposta prevedeva la realizzazione di una nuova galleria di accesso a servizio del sistema di carico/scarico, un centro di carico/scarico a valle dell'ingresso su terreno di MSR, una viabilità sotterranea adeguata al sistema. Diversi gli effetti positivi: drastica riduzione del transito di mezzi sulla strada che lambisce l'abitato di Tuenetto e conseguentemente degli accessi nell'ipogeo, utilizzo innovativo dei vuoti di cava con vantaggi paesaggistici e di salvaguardia del territorio. La PAT, il Comune di Predaia, il Consorzio Melinda e la MSR sottoscrissero l’Accordo in data 22 luglio 2022. Successivamente MSR e il Consorzio Melinda proposero di modificare l’accordo sottoscritto a luglio, prevedendo una nuova modalità di trasporto automatico delle mele attraverso un collegamento tra lo stabilimento Melinda di Segno (COCEA) e le celle ipogee mediante un sistema funiviario, (e non più quindi un sistema di carico/scarico a valle della galleria sul sedime di MSR). Dalla CoCEA alle celle ipogee ci sono circa 900 mt. metri in linea d'aria. La nuova soluzione a parere di MSR e Melinda apparirebbe più razionale: la linea di trasporto su fune sarebbe più omogenea e le usure e le vibrazioni indotte sulle mele sarebbero ridotte al minimo; il sedime dello stabilimento MSR rimarrebbe intatto e quindi sarebbero possibili ampliamenti e riorganizzazioni; il trasporto su gomma risulterebbe completamente eliminato in quanto il sistema funiviario collega direttamente COCEA con le celle ipogee. Il sistema di trasporto funiviario avrà la necessità di realizzare alcuni piloni di sostegno lungo il percorso al fine di consentire un agevole sorvolo dei terreni attraversati; di costruire una stazione di partenza presso lo stabilimento COCEA e di una stazione ipogea di arrivo dell’impianto a fune con relativo sistema di carico/scarico, inoltre la realizzazione di un elevatore per l’alimentazione di futuri vuoti che potranno essere costruiti. Nell'ambito dell'impianto funiviario in programma va inserita anche l'installazione di un elevatore all'interno delle gallerie che consente di immagazzinare le mele ad un piano superiore, ottimizzando così ancor più gli spazi ipogei. Questo progetto, unitamente a quello della funicolare è stato presentato con ampio successo alla Fruit Logistica fiera specializzata che si è tenuta a Berlino nel febbraio 2024.